bosco-delle-pianelleMartina Franca con il suo Bosco delle Pianelle rappresenta il residuo più significativo del manto boschivo che un tempo ricopriva l’area delle Murge di Sud-Est. Sorge intorno e all’interno di una grande dolina carsica, circondato dal tipico paesaggio agrario pugliese di oliveti e mandorleti. La vegetazione dominante è costituita dalla lecceta, presente lungo il bordo esterno e i fianchi della dolina, con un tipico sottobosco di sclerofille quali fillirea e alaterno, ma sono presenti anche vaste garighe con cisti (Cistus salvifolius, C. creticus, C. monspeliensis) e rosmarino (Rosmarinus officinalis) o impenetrabili macchie a corbezzolo (Arbutus unedo).  [Per saperne di più

 

 

 

alberobelloAlberobello è un comune italiano di 10 751 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia, al centro della Valle d’Itria e della Terra dei Trulli.Celebre per le sue caratteristiche abitazioni chiamate trulli che, dal 1996, sono patrimonio dell’umanità dell’UNESCO[4], fa parte della Valle d’Itria. La storia di questi edifici molto particolari è legata a un editto del Regno di Napoli che nel XV secolo sottoponeva ad un tributo ogni nuovo insediamento urbano. I conti di Conversano, proprietari del territorio su cui sorge oggi Alberobello, imposero allora ai contadini inviati in queste terre di edificare a secco, senza utilizzare malta, le loro abitazioni, in modo che esse potessero configurarsi come costruzioni precarie, di facile demolizione. [Per sapere di più]

 

 

 

grotte-di-castellanaLe Grotte di Castellana sono un complesso di cavità sotterranee di origine carsica di interesse speleologico e turistico, situato nel comune italiano di Castellana Grotte, in Puglia. Estese per circa 3 chilometri, si aprono a 330 m s.l.m. a meno di 500 metri dall’abitato di Castellana Grotte. L’intero territorio comunale è caratterizzato da rocce calcaree composte essenzialmente da carbonato di calcio, prevalentemente del tipo calcare di Altamura.L’ingresso naturale alle grotte è un’enorme voragine profonda sessanta metri denominata la Grave. La visita al pubblico si snoda lungo uno scenario per circa 1 km. L’itinerario più lungo, richiede due ore e si sviluppa per 3 km, tra caverne e voragini a cui sono stati dati nomi mitologici o fantastici.[Per sapere di più]

 

 

ceramicheGrottaglie è l’unico centro ceramico pugliese protetto dal marchio DOC e inserita nel ristretto elenco delle 28 città della ceramica italiana. Quando i colori si mescolano alla storia. Queste sono le ceramiche di Grottaglie, cittadina della provincia ionica situata a pochi chilometri da Taranto. Tante, tantissime le numerose botteghe di ceramisti che costellano la famosa via della cittadina tarantina nel Quartiere delle Ceramiche. Grazie all’abbondanza d’argilla nel territorio, per secoli la produzione ceramica è stata la sua principale fonte economica.[Per saperne di più]